

Tre Manifesti a Ebbing Missouri: da Venezia alla notte dei Golden Globe!
I film protagonisti a Venezia74 hanno raccolto complessivamente sei premi nella notte dei Golden Globe, contro gli otto dello scorso anno, anche se si tratta comunque di alcuni dei riconoscimenti più "pesanti" in prospettiva di un’altra notte, quella degli Oscar, che si terrà il prossimo 4 Marzo, al Dolby Theatre di Los Angeles. Un po' a sorpresa "Tre Manifesti a Ebbing Missouri", di Martin McDonagh, che a Venezia era stato premiato con l'Osella per la miglior sceneggiatura,


"Ammore" a prima vista
Londra ha il big Ben. Parigi la torre Eiffel. Ma Napoli? Non il panorama del golfo, ne' il Vesuvio, ne' piazza Plebiscito. Nemmeno lo stadio San Paolo. Napoli ha le "Vele di Scampia", dove hanno girato Gomorra. Ed è proprio a Scampia che si apre, con un "Intro" surreale " il film dei Manetti Bros che è riuscito a far esplodere ben cinque applausi a scena aperta già soltanto alla proiezione per la stampa del 74º festival internazionale di arte cinematografica di Venezia. Dire


Alla ricerca di Oum Kulthum
Un salotto lussuoso di una villa, o forse di un hotel. Una splendida signora, fasciata in un affascinante abito verde sale le scale, mentre un'altra, più giovane, la segue. Non le separa solo l'età: la prima sembra uscita dagli anni '50, mentre la seconda indossa vestiti moderni. Segue ogni suo passo. In silenzio. La giovane donna, interpretata da
Neda Rahmanian, e' Mitra, una giovane regista iraniana che insegue un progetto ambizioso: realizzare "voice of Egypt", un film su


Le rughe protagoniste sugli schermi di Venezia74
Alla 74sima Mostra del Cinema di Venezia, tante sono state le tematiche affrontate. Molti i film dedicati ai fenomeni di migrazione, all’eco-sostenibilità del pianeta, alle incongruenze della società di oggi. Ma forse una delle tematiche che ha maggiormente sorpreso ed emozionato è stata quella di come anche in età avanzata si possa e si debba essere protagonisti. I giochi si sono aperti fin dai primi giorni con il bellissimo “Our Souls at night” di Ritesh Batra, con Jane Fo


Gatta Cenerentola: una fiaba dark piena di sorprese.
E’ arrivato nei cinema, in questo weekend, una delle pellicole che mi ha sorpreso (in positivo) maggiormente alla 74ª mostra del cinema di Venezia nella sezione "orizzonti": il film di animazione “Gatta Cenerentola” di Alessandro Rak, Ivan Cappiello, Marino Guarnieri, Dario Sansone. A differenza di quello che si può pensare dal titolo, non si tratta della storia di una principessa disneyana, ma di una fiaba dark, ambientata in una Napoli del futuro. Il film, che si ispira all


Leone d'oro a The Shape of Water di Guillelmo del Toro. Ecco tutti i premi di Venezia74
Si è appena conlcusa la 74.a Mostra di Arte Cinematrografica di Venezia, e mentre sono ancora carico di adrenalina, voglio condividere tutti i premi ufficiali assegnati dalle Giurie. Nelle prossime settimane ci sarà occasione di raccontarvi meglio molte di queste pellicole che usciranno in Italia da qui a Gennaio 2018. SEZIONE VENEZIA74 (Giuria presieduta da Annette Bening) [if !supportLists]Leone d'Oro per il miglior film a THE SHAPE OF WATER di Guillermo del Toro [if !suppo


Assegnati i Premi Collaterali della 74. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia
Stamattina sono stati comunicati alla stampa i premi collaterali della 74. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, che pur non avendo spesso alcuna relazione con i premi principali della Mostra del Cinema, sono un po’ il “termometro” di quali pellicole siano state maggiormente apprezzate. Abbiamo provato a stilare una sorta di classifica, considerando il numero di premi collaterali raccolti da ogni pellicola. Al primo posto si colloca il documentario “Human Flow” di Ai


“Piccole Italiane”: il fascismo visto con gli occhi di un bambino
Alla 74sima mostra del cinema di Venezia, per la “Settimana Internazionale della critica”, è stato proiettato il corto di Letizia Lamartire “Piccole Italiane”, che ci racconta il fascismo visto dagli occhi di una bambina. Il corto fa riferimento a quando, nel 1943 il regime vietò la produzione e la vendita di giocattoli. Una bambina “fascistissima” ma un po’ polemica, decide di ribellarsi a tale editto durante una recita scolastica, scatenando un putiferio. Sua madre, temendo


Suburbicon: Opinioni a confronto
"SUBURBICON"di GEORGE CLOONEY con Matt Damon, Julianne Moore, Noah Jupe, Oscar Isaac / Usa / 104’ Torna al Lido George Clooney, cinque anni dopo l'apertura della mostra con "Gravity", e tre anni dopo il sontuoso matrimonio a Venezia, ma questa volta non come attore nè come superstar del jet set, ma in veste di regista. Il film, scritto con i fratelli Coen, si intitola "Suburbicon" e vede tra gli interpreti Matt Damon, Julianne Moore e la neo-star di Star Wars Oscar Isaac Prob


No Date, No Signature
BEDOUNE TARIKH, BEDOUNE EMZA (NO DATE, NO SIGNATURE) di VAHID JALILVAND con Amir Agha’ee, Navid Mohammadzadeh, Hediyeh Tehrani, Sa’eed Dakh / Iran / 104’
Il suo primo film, "un mercoledì di maggio" è stato presentato a Venezia nel 2015, aggiudicandosi il premio Interfilm. Questa sua seconda pellicola, Che parla di un medico che si imbatte in un cadavere a lui molto familiare, ha appena fatto incetta di premi al Fajr Film Festival (miglior regista, miglior attore non protago